Cos'è
La scuola secondaria di primo grado, un fondamentale tassello del primo ciclo di istruzione, si sviluppa in un corso triennale con vari obiettivi chiave. Questo livello di istruzione mira a potenziare l’alfabetizzazione di base attraverso discipline specifiche, promuovendo una visione organica e integrata delle conoscenze.
Il suo approccio pedagogico si allontana dalla semplice trasmissione di nozioni, puntando a favorire una solida organizzazione delle conoscenze negli studenti. Questa prospettiva intende coltivare sia competenze disciplinari sia abilità trasversali, incoraggiando una partecipazione attiva nella vita sociale e promuovendo valori di convivenza civile.
La scuola incoraggia l’autonomia nello studio e nelle interazioni sociali, spingendo gli studenti a giocare un ruolo attivo nel loro apprendimento e a delineare un percorso di vita personale. Inoltre, promuove l’approfondimento delle competenze tecnologiche e informatiche, in linea con l’evoluzione sociale, culturale e scientifica contemporanea.
L’orario delle lezioni è di 990 ore annue, corrispondenti a 29 ore settimanali, con 33 ore di approfondimento in materie letterarie. Possono essere organizzate classi a tempo prolungato con un orario di 36 ore settimanali, estendibili fino a 40 ore comprensive del tempo dedicato alla mensa, in base alle risorse disponibili.
Le classi prime della scuola secondaria di primo grado hanno una composizione che varia da un minimo di 18 alunni a un massimo di 27, con la possibilità di raggiungere 28 o 30 in determinate condizioni. Nelle aree specifiche, come piccole isole o comunità di montagna, possono essere costituite classi speciali con requisiti numerici specifici.
Il curriculum prevede una serie di discipline obbligatorie, tra cui italiano, lingua inglese e una seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica, scienze, musica, arte, educazione fisica e tecnologia. L’educazione civica è stata introdotta come disciplina trasversale che si estende a tutti i gradi scolastici, concentrata su temi come la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
Inoltre, gli studenti possono accedere a percorsi musicali, previa autorizzazione regionale e disponibilità di risorse, che includono lo studio di uno strumento e attività musicali. Questi percorsi integrano le discipline tradizionali con tre ore settimanali aggiuntive dedicate alla musica, svolte anche su base plurisettimanale.
La valutazione degli apprendimenti avviene attraverso voti in decimi in ogni disciplina di studio, con valutazioni separate per l’insegnamento della religione cattolica e le attività alternative. La valutazione comprende una descrizione del processo di apprendimento e un giudizio sul comportamento.
Il ciclo di istruzione si conclude con l’Esame di Stato, che coinvolge prove scritte in italiano, matematica, inglese e seconda lingua comunitaria, oltre a un colloquio orale. Gli studenti iscritti ai percorsi musicali affrontano anche una prova pratica di strumento. Il voto finale, che appare sul diploma, è la media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio.
Inoltre, viene rilasciata una certificazione delle competenze che attesta la capacità degli studenti di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare compiti complessi e nuovi. Questa certificazione include anche una sezione, curata da INVALSI, che descrive i livelli raggiunti nelle prove nazionali di italiano, matematica e lingua inglese.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Gramsci, 44 - 47030 SAN MAURO PASCOLI (FC)
-
CAP
47030
-
Orari
Orario lezioni - Tempo normale (30 ore) dal lunedì al sabato. Inizio lezioni: ore 8,15; uscita: ore 13,15
-
Rif.
Maria Pia Ferraro
Contatti
- Telefono: 0541 931825 - 338 4333605 - 338 4333679
- Email: FOIC81700B@istruzione.it